Gli abitanti della collina di Spoon River, immaginati da Edgard Lee Masters, sono loro! E sono stati noi.
Frank Drummer. La sua lingua non poteva esprimere ciò che gli si agitava dentro, e il villaggio lo prese per scemo.
Serepta Mason aveva sognato di fiorire come una bella pianta, ma le sue foglie, quelle rivolte al villaggio, ingiallivano, seccavano e morivano. Quante cose belle ci avrebbe potuto dire Frank Drummer e quanto avremmo potuto scoprire dell’altro lato di Serepta Mason!
E poi c’è Francis Turner a ricordarci il miracolo dell’Amore.
E adesso il sottotitolo di questa Mostra, US and THEM, la riflessione che 50 anni fa ci proponeva una delle più belle liriche dei Pink Floyd. Chi siamo noi e chi sono loro? Come sempre è un fatto legato al tempo e allo spazio, e a un po’ di empatia.
Tre artisti si incontrano e si confrontano su questo tema: Giovanni Robustelli, con un disegno che ritrae Serepta Mason, Sergio Vanello, con una struggente immagine di Frank Drummer, Edoardo Boccanfuso che immortala l’amore di Francis Turner.
A completamento della Mostra, in esposizione tavole originali di Sergio Vanello pubblicate nelle sue graphic novel da Nicola Pesce Editore, acquerelli dal “tratto ribelle” di Edoardo Boccanfuso e opere realizzate con penne a sfera da Giovanni Robustelli per Edizioni Papel.
Gli artisti saranno presenti domenica 26 marzo dalle 17 alle 19