Comics, bandes dessinées, historietas, manga… insomma il Fumetto
In mostra 100 tavole a fumetti: le matite e le chine originali che porteranno il visitatore dietro le quinte della Nona Arte.
Tavole create da autori delle generazioni nate negli anni ’30 fino a quelle nate negli anni ’90: una carrellata di immagini e stili diversi che convergono nei fumetti pubblicati dal Giornalino, da Bonelli, da Astorina, da Edizioni Nicola Pesce, da Cut-Up Publishing, dalla rivista Linus.
I disegnatori:
Sergio Toppi: pagine tratte dalla Storia dei popoli (Collana curata da Enzo Biagi)
Ferdinando Tacconi: Dylan Dog, Un Uomo un’ Avventura, Guerre mondiali, Aerei…
Enzo Facciolo: matite, illustrazioni e tavole con Diabolik e la mitica Eva Kant
Sergio Vanello: tavole originali della trasposizione del film L’uomo lupo, de La metamorfosi di Kafka e dei racconti di Lovecraft.
Oscar Scalco: le tavole originali “scritte” da Davide Barzi, disegnate e firmate da Oskar per il fumetto No Name, pubblicato in albi nel 2001 e recentemente ripubblicato in un unico volume